Visita guidata al Museo: come sincronizzare 100 tablet con i contenuti multimediali delle sale

Oggi ti descrivo un’installazione che ho completato ormai più di un anno fa:

La visita interattiva POP al Teatro Olimpico di Vicenza.

Il comune si era dato l’obiettivo di creare qualcosa di innovativo per la valorizzazione del Teatro Olimpico, che si dà il caso sia il primo teatro coperto costruito al mondo. Un notevole record!

Progettato da Andrea Palladio, il teatro è un luogo magico all’interno del quale si respira a pieno la cultura che è ne ha attraversato i locali nel corso degli ultimi 500 anni.

Per curare la creatività di questa installazione è stato scelto Alessandro Baricco ed io, come sempre, sono stato coinvolto per progettare l’impianto e far parlare le macchine fra di loro 🙂

Il flusso di visita è piuttosto semplice:

Gli orari di visita sono definiti sul calendario del museo: attualmente si tengono due visite al giorno, ma in alcuni periodi se ne faranno anche di più. L’utente viene dotato di un tablet con il quale, mentre attende l’inizio dello show all’interno di una delle sale, può fruire di alcuni contenuti interessanti: quiz, videogiochi o fatti e notizie interessanti riguardo Vicenza e il Teatro Olimpico.

La guida del teatro ha un altro tablet che è una sorta di “telecomando” che gli permette, con dei semplici tasti, di attivare i vari passaggi della visita guidata.

Il primo passaggio è l’invito al pubblico in attesa a spostarsi per cambiare sala e fruire un contenuto su un grande schermo. Alla pressione del tasto sul tablet della guida segue un timer di 30 secondi visualizzato su un display nella sala ed in contemporanea sui tablet.

Il pubblico quindi si sposta ed entra nella sala Antiodeo, per un video di benvenuto dove è Baricco stesso a parlare, presentando il museo con lo stile e la qualità di cui soltanto lui è capace. Durante la visione di questo contenuto, gli utenti possono fruire dei sottotitoli sul tablet in 7 lingue diverse, in base alla loro scelta di lingua iniziale. I video dei sottotitoli sui tablet ed il video sullo schermo sono ovviamente sincronizzati.

Successivamente, il pubblico si sposta all’interno del teatro stesso, dove vedrà uno show di Son et Lumière che è controllato direttamente dalla consolle GrandMA del teatro, che riceve timecode dal “cervello” dell’installazione di cui vi parlerò dopo.

Successivamente al Son et Lumière il pubblico fruisce di un altro video sincronizzato sui tablet, video di cui non ti svelo il contenuto per non rovinarti la sorpresa: sappi però che questo contenuto è sincronizzato come gli altri e l’audio è emesso direttamente dagli altoparlanti del teatro.

Ho cercato di essere sintetico in questa descrizione per poi passare alla parte tecnica.

Non poteva esserci strumento migliore dei tool di Christie per la realizzazione di questa interazione.

Ho usato infatti Christie Pandoras Box per l’emissione audio / video. L’impianto è composto di:

  • 2 output video;
  • 12 canali audio;
  • emissione Artnet;
  • Emissione Timecode.

Il cuore del sistema è però Widget Designer. Con questo software abbiamo costruito:

  • L’interfaccia di controllo per le guide, il “telecomando” di cui ho scritto sopra;
  • La sincronizzazione di tutti i tablet all’interno del museo;
  • L’attivazione di comandi DALI per il controllo dell’impianto luci del teatro.

L’integrazione tramite questo strumento ci ha permesso la massima flessibilità, soprattutto in fase di offerta, nella quale c’erano anche altri dispositivi che dovevano essere controllati come serrande e scenografie motorizzate. La flessibilità di Widget Designer in questo è impagabile e la praticità della sua interfaccia di controllo ci ha permesso di programmare al volo l’interfaccia tablet delle guide, costruendo l’esperienza utente sul campo, in base alle varie esigenze che sono emerse nel corso delle giornate di programmazione subito prima della inaugurazione.

Ecco alcuni snapshot della interfaccia che ti possono dare un’idea del funzionamento:

Vista di GESTIONE SISTEMAVista di CONTROLLO LUCI E VOLUME

Vista COMANDI SPETTACOLO

All’interno del teatro, oltre alla visita guidata museale, si tengono anche degli spettacoli. Grazie alla nostra integrazione, i tecnici delle installazioni temporanee possono usare l’impianto audio e luci per gli spettacoli. Abbiamo infatti installato anche un dispositivo che permette la conversione di un segnale Art-Net in comandi DALI permettendo così il controllo delle luci dalla consolle GrandMA del teatro.

 

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDILO!

Se hai domande o curiosità non esitare a contattarmi, sarò lieto di rispondere.

 

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.